Dopo così tanto tempo dall'uscita di Rubino e Zaffiro, il caro Feebas continua ad
essere il pokémon più introvabile (e odiato) tra tutti, e purtroppo la situazione non è migliorata neanche con Smeraldo.
La sua unica location è il Percorso 119, quel lungo fiume
che si estende dalla cascata vicino l'Istituto Meteo fino a sud verso la zona d'erba alta tra Ciclamipoli e casa Bacchini.
Lo si può trovare solamente pescando con una qualsiasi delle tre canne a vostra scelta,
dipende da quali pokémon selvatici preferite affrontare durante la faticosa ricerca (Magikarp, Tentacool o Carvanha),
tuttavia il mio consiglio è di usare il Super Amo, perchè con questo incontrerete solo Carvanha mentre con gli altri
due ami avreste la seccatura di incontrare sia Magikarp che Tentacool, onnipresenti dove ci sia dell'acqua.
Ciò che ne rende impossibile la ricerca e che fa di Feebas un pokémon rarissimo, è il fatto che si trovi solamente
in 6 punti sparsi a caso lungo tutto il percorso.
Sei quadratini d'acqua che possono essere trovati solamente se ci si arma di pazienza e ci si mette pescare in ciascuno delle centinaia di punti
d'acqua dell'intero canale, stando attenti a non mancarne nessuno (inutile tentare pescate casuali spostandosi da una parte all'altra insomma...).
Per ognuno di quei sei quadratini la percentuale di ritrovamento di Feebas è comunque molto alta, circa dell'80%, questo vuol dire che una volta beccato almeno uno dei sei punti giusti, il pokémon dovrebbe abboccare già alla prima o massimo alla seconda pescata.
Rassegnatevi, purtroppo non esiste nessun altro modo più semplice di questo, nessun trucco segretissimo che ci possa alleggerire l'impresa, nessuna zona dove sia più probabile incontrarlo...
Si sa che cambiando il "detto in" del circolo di Bluruvia si modifica anche la disposizione dei famosi sei punti di Feebas, ma ciò non vuol dire che a seconda della frase la loro collocazione cambi in una determinata maniera, altrimenti sarebbe facilissimo trovarlo. In realtà è il semplice gesto di modificare le frasi ogni volta che alter la disposizione dei sei punto, ma pur sempre in maniera assolutamente casuale, quindi è inutile cercare qualche frasi su altri siti o farsele riferire dai vostri amici, perchè non esiste alcuna relazione del genere: insomma, non lo trovereste mai nel
loro stesso punto pur avendo impostato il medesimo "detto in"...
(un altro consiglio che vi posso dare è di catturare più esemplari di Feebas non appena l'avrete trovato,
o per lo meno di catturarne uno femmina per un eventuale accoppiamento, nel caso in cui dovesse fallire il suo procedimento di evoluzione)
MILOTIC
Come se non fosse già abbastanza stressante la sola ricerca di Feebas, a rendere questo pokémon ancora più antipatico
ci si mette anche il suo meccanismo di evoluzione, per adesso l'unico nel suo genere ed il più curioso nel mondo Pokémon.
Per far sì che Feebas possa evolversi nel bellissimo Milotic infatti, è fondamentale
portare al massimo il suo livello di Bellezza dandogli da mangiare delle pokémelle fatte con
determinate bacche. Affinchè si raggiunga davvero il culmine della Bellezza nel pentagono delle virtù, è importante
che le pokémelle utilizzate siano di fibra bassa (in modo che possa mangiarne di più) e di livello alto (cosicchè
la percentuale di Bellezza aumenti maggiormente).
Per ottenere delle pokémelle del genere quindi, è più opportuno servirsi del mixer di Alghepoli poichè anche questo influisce sulle caratteristiche delle pokémelle ottenute, che infatti risulterebbero sempre diverse se fabbricate
con il mixer di altri città, pur usando uno stesso tipo di bacca. Dunque, per le pokémelle di Feebas dovete aggiungere al mixer un tipo qualunque di queste bacche:
Baccagrana
Pomag Berry
#21
|
Baccalga
Kalpsy Berry
#22
|
|
Baccamelon
Howdew Berry
#24
|
|
Baccavena
Cornn Berry
#27
|
|
Baccambutan
Rabuta Berry
#29
|
|
Baccapalma
Pamtre Berry
#32
|
|
|
E' sufficiente usare un solo tipo di bacca tra queste elencate, e non appena avrete ottenuto almeno una quindicina di pokémelle potete finalmente farle mangiare al vostro Feebas. Non importa se non sono di gradimento al pokémon, questo non influirà sull'aumento della Bellezza e quindi sull'esito dell'evoluzione.
Quando vedrete che non ne mangierà più basterà semplicemente farlo crescere di un livello tramite combattimento o più semplicemente ricorrendo una caramella rara per fare prima, e a quel punto Feebas si evolverà finalmente in Milotic.
Un sistema davvero troppo complesso per un'evoluzione ma ne vale sicuramente la pena, essendo Milotic uno dei migliori
pokémon d'Acqua del gioco.
ATTENZIONE! Tra le bacche sopra indicate la Baccapalma è quella con il livello più alto,
ma purtroppo ha anche una fibra altrettanto alta, per cui vi consiglio di crearci 1 pokémella da dare a Feebas solo alla fine come ultima somministrabile, perchè in questo modo il livello di Bellezza crescerà in maniera esponenziale con un
bel picco finale.
(Seguendo alla lettera queste indicazioni non dovreste avere alcun problema con la sua evoluzione ma, a scanso di equivoci, è sempre meglio salvare la partita prima di inziare a dar da mangiare a Feebas le pokémelle fatte!)
CHIMECHO
Sicuramente tutti sapranno già che la location di Chimecho è il Monte Pira,
a sud ovest di Alghepoli, del resto basta consultare il pokédex, ma molti forse non sanno che non è all'interno della torre-cimitero che va cercato,
ma all'esterno del monte, e per di più si trova solamente nelle zona d'erba immediatamente prima dei due vecchi custodi.
Basterà percorrerle in lungo e in largo e ben presto Chimecho comparirà, sebbene sia comunque molto raro.
BAGON
Come per Chimecho, anche la location di Bagon indicata dal pokédex non è indicata con assoluta precisione, tanto che molti giocatori finiscono col girovagare per le Cascate Meteora senza sapere che in realtà Bagon si trova molto più lontano di quanto immaginano.
La sua esatta location corrisponde ad una remota grotta delle Cascate raggiungibile prima di tutto con l'ausilio dell'MN Cascata. Con essa infatti dovrete oltrepassare la cascate che vedete all'entrate e seguire poi il percorso indicato dalle immagini sottostanti.
Come vedete, dovete salire per la prima scaletta alla vostra destra, e imboccare poi quella posta in alto a sinistra, anzichè andare in basso.
Vi ritroverete in una zona con tre allenatori (una coppiarzilla all'inizio e un domadraghi più in alto), e una volta superati dovrete ritornare giù passando però per quelle pozzanghere in discesa vicino il domadraghi, ma tenendovi sempre sulla sinistra incollati alla parete, in modo da raggiungere l'ultima scaletta in basso a sinistra, quella giusta, anzichè ritrovarvi di nuovo al punto di partenza.
Adesso dovrete semplicemente seguire il breve percorso davanti a voi surfando, ed entrare finalmente nel fatidico grottino
in cui si trovano l'MT Dragartigli e soprattutto il nostro Bagon, ovviamente più raro degli altri pokémon al suo interno.
SHEDINJA
Ottenere Shedinja è più semplice di quanto si possa immaginare, per fortuna.
Raggiunto il liv.20, la forma base di Shedinja, Nincada, si evolverà contemporaneamente sia in Ninjask che in Shedinja stesso,
solo che per quest'ultimo è necessario lasciare un posto libero tra i sei della squadra, perchè sarà proprio nello slot vuoto
che apparirà il pokémon, all'interno di una normalissima pokéball (potremmo considerarlo come il guscio di muta di Nincada).
Va precisato che non è indispensabile avere già una ball nel proprio zaino in quel momento, e nè si può far in modo che Shedinja si materializzi nel tipo di pokéball che vogliamo noi.
WYNAUT E AZURILL
Azurill e Wynaut sono rispettivamente le forme baby di Marill e Wobbuffet, e come per tutti gli altri pokémon baby del gioco, l'unico modo per ottenerli è attraverso le uova della Pensione Pokémon. Dovrete quindi portarci un esemplare femmina della loro specie ed un altro pokémon compatibile, oppure un eseplare maschio ed un Ditto per far sì che il vecchio ci consegni l'agoniato uovo..
Tuttavia non sarà sufficiente la normale procedura di accoppiamento appena indicata, infatti è necessario che il pokémon consegnato (Marill/Azumarill o Wobbuffet) tenga con sè un particolare oggetto, senza il quale otterreste semplicemente degli altri Marill e Wobbuffet...Gli oggetti in questione sono il distraroma per Wynaut, e il marearoma per Azurill.
(sia il marearoma che il distraroma si trovano nello stesso punto: torre del Monte Pira per Rubino/Zaffiro/Smeraldo, e Grotta Sperduta per RossoFuoco/VerdeFoglia)
ALTRI MECCANISMI DI EVOLUZIONE
Sono molti i pokémon che si evolvono con un sistema diverso dalla solita crescita di livello.
Per alcuni l'evoluzione dipende dal loro grado di felicità/amicizia, altri necessitano di particolari pietre evolutive e si possono far evolvere a piacimento in qualunque momento,
altri ancora poi si evolvono solo nel momento in cui vengono scambiati con altri giocatori, e tra questi ce ne sono alcuni che necessitano addirittura di un particolare oggetto da far tenere loro nel momento in cui stanno per essere scambiati. Insomma, ce n'è per tutti i gusti, non si può dire che manchi la fantasia tra chi ha creato il gioco...
Qui di seguito sono illustrati più ampliamente tutti i meccanismi di evoluzione sopra citati:
 |
+ |
 |
= |
 |
Pokémon |
|
Felicità |
|
Evoluzione |
 |
+ |
 |
= |
 |
Pokémon |
|
Felicità |
|
Evoluzione |
|
 |
+ |
 |
= |
 |
Pokémon |
|
Felicità |
|
Evoluzione |
 |
+ |
 |
= |
 |
Eevee |
|
Felicità |
|
Espeon (12:00 P.M-12:00 A.M.) |
 |
+ |
 |
= |
 |
Eevee |
|
Felicità |
|
Umbreon (12:00 A.M-12:00 P.M.) |
|
FELICITA'
Il livello di felicità (o di amicizia, come dir si voglia) dipende da moltissimi fattori: primo fra tutti, dal modo in cui il pokémon viene ottenuto (è più alto se è nato da un uovo, più basso se catturato allo stato selvatico, è invece al minimo se è ottenuto da uno scambio).
A prescindere poi da tutto questo, la felicità del pokémon continua ad aumentare o diminuire in base ad altre circostanze, quali le vittorie o le sconfitte riportate in battaglia, il tempo in cui lo si tiene
con sè in squadra (precisando che in questo caso il tempo dipende semplicemente dal numero di passi effettuati),
e persino dallo status di salute in cui si trova il pokémon mentre è in squadra con noi (se è avvelemento, addormentato, scottato,ecc., ovviamente il livello cala progressivamente).
Un modo rapido ma dispendioso di massimizzare in un attimo lo stato di felicità di un pokémon, è di ricorrere alle
vitamine quali proteine, carburante, zinco, ecc. Una volta somministrate al pokémon tutte le vitamine possibili per ciascuna
statistica (in pratica 10 per ciascuna), la sua felicità raggiungerà il grado massimo ed il pokémon sarà pronto per l'evoluzione allo stadio successivo.
Per sapere almeno approssimativamente quanto ci sia affezionato il pokémon, basterà rivolgerci alla ragazza di Mentania
nell'ultima casa in basso a sinistra, invece su RossoFuoco/VerdeFoglia è Margie di Biancavilla (la sorella del nostro rivale) a svolgere la medesima funzione, ma in questo caso provvederà anche a spazzolare un po' il nostro pokémon contribuendo all'aumento del suo livello di felicità.
I pokémon che si evolvono per amicizia sono: Golbat, Chansey, Eevee, Pichu, Cleffa, Igglybuff, Togepi, Azurill.
(riguardo Eevee e la sua evolzione in Espeon ed Umbreon, c'è da precisare che ad influire sulla sua diversa trasformazione influisce anche l'ora del giorno in cui lo si fa evolvere: ore post-meridiane (P.M., sera) per Espeon, anti-meridiane (A.M., giorno) per Espeon. Dal momento che su RossoFuoco/VerdeFoglia non esiste alcun orologio e quindi alcuna misurazione del tempo, sarà necessario trasferire Eevee su Rubino/Zaffiro/Smeraldo e farlo evolvere lì in uno dei due pokémon desiderati)
|
|
 |
+ |
 |
= |
 |
Pokémon |
|
Scambio |
|
Evoluzione |
|
|
SCAMBIO SEMPLICE
Alcuni pokémon si possono far evolvere solamente attraverso lo scambio, cioè trasferendoli sulla cartuccia
di un altro giocatore nella quale quindi inizierà ad evolversi non appena lo scambio sarà terminato.
I pokémon in questione sono molti, ma quelli che necessitano di uno scambio "semplice" sono solo quattro: Kadabra, Machoke, Graveler, Haunter.
|
|
 |
+ |
 |
+ |
 |
= |
 |
Pokémon |
|
Roccia di Re |
|
Scambio |
|
Evoluzione |
|
|
SCAMBIO (roccia di re)
Diversi pokémon pokémon si evolvono tramite scambio più l'aggiunta di un oggetto da far tenere al momento
del trasferimento. Gli oggetti da utilizzare sono vari e comunque scompaiono ad evoluzione terminata.
I pokémon che si evolvono con questo tipo di scambio, con l'oggetto
roccia di re sono solo Slowpoke e Poliwhirl.
|
|
 |
+ |
 |
+ |
 |
= |
 |
Pokémon |
|
Metalcoperta |
|
Scambio |
|
Evoluzione |
|
|
SCAMBIO (metalcoperta)
I due pokémon che oltre allo scambio necessitano della metalcoperta per trasformarsi,
sono Onix e Scyther.
|
|
 |
+ |
 |
+ |
 |
= |
 |
Seadra |
|
Squama Drago |
|
Scambio |
|
Kingdra |
|
|
SCAMBIO (squama drago)
Seadra è l'unico pokémon ad evolversi usando la rara squama drago, che solitamente
la si può trovare sugli Horsea o sui Bagon selvatici (con una bassissima percentuale di probabilità).
|
|
 |
+ |
 |
+ |
 |
= |
 |
Porygon |
|
Upgrade |
|
Scambio |
|
Porygon2 |
|
|
SCAMBIO (upgrade)
Il misterioso upgrade di cui motli ignorano la funzione, è semplicemente l'oggetto da far tenere a Porygon
per la sua evoluzione in Porygon2, sempre attraverso lo scambio.
|
|
Nonostante siano stati aggiunti a RossoFuoco e VerdeFoglia quasi tutti i pokémon della seconda generazione (quelli di Jhoto,
per intenderci) c'è ancora un nutrito gruppo di pokémon che è però assente in queste due versioni, e dal momento che non è
possibile alcuno scambio con i vecchi Oro/Argento/Crystal, l'unico modo per ottenerli e scambiarli da Pokémon Colosseum
(dove alcuni di loro si trovano in forma evoluta, ma con le uova si risolve tutto), oppure da Pokémon Smeraldo dove questi stessi pokémon saranno tutti catturabili normalmente in una nuova area della Zona Safari
accessibile dopo aver vinto la Lega (ad eccezione di Smeargle e Sudowoodo, che si trovano invece nel Parco Lotta).
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Hoothoot |
Mareep |
Sudowoodo |
Aipom |
Sunkern |
Pineco |
Shuckle |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Teddiursa |
Gligar |
Snubbull |
Houndour |
Stantler |
Smeargle |
Miltank |
Anche i tre starter di Jhoto sono reperibili tutti su Colosseum, ma per chi volesse scaricarli da Smeraldo invece,
la questione è un po' più complessa. Infatti solo dopo aver vinto la Lega e terminato il pokédex di Hoenn saranno disponibili nel laboratorio del prof.Birch, che però ci farà scegliere solo uno di loro un po'
come all'inizio di ogni gioco, con la fatidica scelta del pokémon starter.
Per avere gli altri due c'è poco da fare: o si ricomincia la partita altre due volte (trasferendo
i pokémon ottenuti su altre cartucce) o ce li si fa passare da qualche altro giocatore generoso.
 |
 |
 |
Chikorita |
Cyndaquil |
Totodile |
|
Molti ne saranno dispiaciuti (me compreso), ma purtroppo nella versione Smeraldo hanno eliminato alcuni dei pokémon più
interessanti di Rubino/Zaffiro: Surskit, Meditite, Lunatone, Roselia e Zangoose. Ignoriamo i motivi di questa scelta, fatto sta che per completare davvero il pokédex nazionale ormai non è sufficiente acquistare solo Smeraldo, come molti speravano, dato che anche qui mancano alcune specie!
 |
 |
 |
 |
 |
Surskit |
Meditite |
Roselia |
Zangoose |
Lunatone |
|
(Una precisazione a proposito di Surskit: con buona pace dei suoi fan, vi posso dire che fortunatamente Surskit non è completamente assente da Smeraldo e che esiste ugualmente una minima possibilità di trovarlo allo stato selvatico, dopo aver sentito in TV l'annuncio di tumulti di Surskit in determinati percorsi - come forse pochi sanno, solitamente i "tumulti" segnalati in TV avvengono dopo lo scambio dati con un altro giocatore)
SPECIE ESCLUSIVE PER CIASCUNA VERSIONE
Questi sono i pokémon presenti solo su Rosso Fuoco:
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ekans |
Oddish |
Psyduck |
Growlithe |
Shellder |
Electabuzz |
Scyther |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Wooper |
Murkrow |
Qwilfish |
Delibird |
Skarmory |
Deoxys Attacco |
Questi invece sono i pokémon presenti solo su Verde Foglia:
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sandshrew |
Vulpix |
Bellsprout |
Slowpoke |
Staryu |
Magmar |
Pinsir |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Marill |
Misdreavus |
Sneasel |
Remoraid |
Mantine |
Deoxys Difesa |
Ecco i pokémon presenti solo su Rubino:
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Seedot |
Mawile |
Zangoose |
Solrock |
Latios |
Groudon |
Infine, i corrispondenti pokémon per la versione Zaffiro:
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Lotad |
Sableye |
Seviper |
Lunatone |
Latias |
Kyogre |